Articoli

BREXIT - Regime tariffario temporaneo di UK verso la UE

Stampa

Laura Travaglini

Il Governo UK ha recentemente pubblicato delle bozze di provvedimenti contenenti alcune misure transitorie che comporteranno, in caso di Hard Brexit, una particolare applicazione tariffaria per i prodotti che saranno importati nel Regno Unito dall’UE che comporterà l’azzeramento temporaneo della maggior parte dei dazi (su circa l’87% dei prodotti) per evitare effetti inflazionistici a danno dei consumatori e delle imprese. Tale regime resterà in vigore per un periodo di 12 mesi, decorrenti dalla data di uscita del Regno Unito dalla UE (ad oggi il 12 aprile 2019 ma tale data è suscettibile di estensione al 30 giugno come richiesto dal Premier britannico T. May. Il Consiglio europeo del 10 aprile prossimo deciderà su tale richiesta, eventualmente proponendo un periodo più lungo). 
Le eccezioni a tali agevolazioni tariffarie riguardano: 
1.        Prodotti agricoli sensibili: saranno sottoposti a contingenti che prevedono l’esenzione daziaria per un quantitativo limitato di merci. Una volta esaurite le quote,  si applicheranno le tariffe corrispondenti agli attuali livelli UE. Alcuni prodotti particolarmente sensibili (come ad esempio la carne di agnello), non saranno interessati dal sistema delle quote. 
2.        Alcune tipologie di automobili finite: poiché si tratta di un settore sensibile, è prevista l’applicazione di tariffe in casi specifici; il comparto dei componenti continuerà a beneficiare  dell'accesso duty free al mercato UK. 
3.        Alcune tipologie di fertilizzanti e bioetanolo: saranno sottoposti a dazi ad hoc. 
4.        Diverse tipologie di prodotti del tessile- abbigliamento: il dazio applicato sarà fino al 12%. 
5.        Alcune tipologie di prodotti del settore della ceramica: è previsto un dazio dal 5% al 9%. 
Al seguente link, la lista dei prodotti che non godranno del regime duty free temporaneo (Preferential, MFN and tariff quota rates of customs duty on imports if the UK leaves the EU with no deal). 
In caso di danno imprevisto a settori o sottosettori specifici dell'economia, durante il periodo dei 12 mesi in cui tali misure saranno in vigore, è prevista l’attivazione di un meccanismo compensativo. 
Poiché l’elevato livello di liberalizzazione potrebbe presentare criticità nel medio termine e, in particolare, per i futuri negoziati commerciali del Regno Unito con paesi terzi, è verosimile attendersi che – dopo i previsti 12 mesi di regime “preferenziale” – le tariffe applicate si uniformino a quelle dell’UE. 
Alla luce di questi aggiornamenti, la Commissione europea ha adeguato il database online “Market access” (consultabile al seguente link), inserendo UK come paese terzo. Accedendo al portale è possibile reperire in tempo reale le informazioni utili a determinare le misure tariffarie applicabili ai singoli prodotti.